Gli infissi antirumore sono finestre progettate per isolare l’ambiente dai disturbi acustici esterni. Mentre lavoriamo da casa, studiamo, dormiamo, o semplicemente vogliamo abbandonarci al meritato relax di fine giornata, abbiamo bisogno di silenzio, in particolare se abitiamo in città e siamo tormentati dal rumore del traffico, schiamazzi e dal via vai di persone.

L’unico modo per mettere a tacere tutto questo frastuono è chiudere le finestre, ma non sempre gli infissi sono all’altezza delle nostre esigenze, soprattutto i serramenti di vecchia generazione, ai quali mancano gli strumenti per isolare la casa dai rumori. Strumenti che invece appartengono alle finestre moderne, grazie alla qualità e alla tecnologia con cui sono state progettate.
Cosa sono gli infissi antirumore e a cosa servono
Gli infissi antirumore sono finestre in grado di isolare la casa dall’inquinamento acustico. Un problema che i cittadini delle grandi metropoli, che abitano in luoghi trafficati o vicino ai treni, conoscono bene.
Che sia forte o meno intenso, il suono trova sempre il modo di entrare in casa, ma le finestre di ultima generazione hanno la capacità di assorbire i rumori esterni, grazie alle caratteristiche avanzate che lo compongono, come: doppi e tripli vetri, guarnizioni e telai, posa in opera e cassonetti.
Conseguenze dell’nquinamento acustico in casa
L’inquinamento acustico è un insieme di rumori che deconcentrano e fanno perdere la connessione con la privacy che vorremmo in casa.
Quali sono gli effetti dei rumori esterni:
- perdita di concentrazione sulle attività lavorative o sullo studio;
- disturbi del sonno a causa di rumori come ad esempio il traffico e il vociferare;
- non poter godere semplici momenti di relax a causa dei rumori di sottofondo.
A salvare la nostra privacy sono i serramenti fonoassorbenti che vantano numerosi benefici, lasciando fuori la minaccia dell’inquinamento acustico.
Com'è fatta una finestra antirumore
Le finestre antirumore fanno da barriera ai rumori esterni, grazie agli elementi insonorizzanti che la compongono e impediscono all’inquinamento acustico di penetrare in casa:
- guarnizioni multiple: assicurano una sigillatura ermetica tra l’anta della finestra e il telaio;
- vetro antirumore: doppi o tripli vetri riempiti con gas argon, un potente isolante;
- materiale del telaio: PVC e alluminio sono i materiali più usati per l’isolamento acustico;
- corretta posa in opera: una finestra installata correttamente evita la formazione di fessure ed evita ai rumori di penetrare in casa.
Questi sistemi fanno parte di una tecnologia avanzata che non solo isolano dai rumori, ma aiutano a mantenere stabile il clima in casa, proteggendola da eccessivi sbalzi di temperatura.
PVC o alluminio: quale materiale per l'isolamento acustico
Sia il PVC che l’alluminio sono materiali resistenti e isolanti, ma con alcune caratteristiche diverse.
- PVC: è un materiale isolante che permette un eccellente isolamento acustico, grazie alla sua capacità di assorbire i rumori.
- Alluminio: è un materiale leggero, resistente e riciclabile. È in grado di isolare la casa dai rumori, ma in misura ridotta rispetto al PVC.
Tra i due, il PVC ha una maggior capacità di isolamento acustico grazie al materiale compatto, in grado di assorbire il suono.
Come insonorizzare infissi vecchi
Se sostituire gli infissi non è un’opzione realizzabile, esistono soluzioni da incorporare con le vecchie finestre.
- Introdurre doppi vetri lasciando uno spazio di almeno 20 mm tra un vetro e l’altro.
- Usare guarnizioni nuove e sigillare le fessure con silicone fonoassorbente.
- Se il rumore viene dal cassonetto, si può riempire con materiale fonoassorbente, come la schiuma acustica.
- Installare tapparelle e persiane in grado di assorbire i rumori, oltre a regolare l’entrata di luce.
Queste soluzioni possono contribuire ad attutire i rumori, ma non saranno mai efficienti come le finestre di ultima generazione. La buona notizia è che oggi possiamo sostituire gli infissi usufruendo del bonus casa 2025. Questa agevolazione consente a chiunque di investire sui moderni serramenti, permettendo di risparmiare in fattura.
Finestre insonorizzanti Oknoplast
Noi di Oknoplast Viterbo store consigliamo la sostituzione di finestre per migliorare l’inquinamento acustico. Nel nostro show room trovi finestre di ultima generazioni, pensate per garantire un corretto isolamento termoacustico.